Il TAR Lombardia, Milano, adito in una vicenda dove una amministrazione comunale ha deliberato di escludere dalla applicazione dei disposti dell'art. 11 comma 5 e art. 11 comma 5 ter della L.R. 12/2005 e s.m.i. alcuni ambiti territoriali, si esprime censurando la motivazione con la quale - sulla scorta del mero richiamo al vigente PGT - è stata rigettata l’istanza con la quale è stato chiesto di verificare l’inserimento del compendio di proprietà della stessa tra gli ambiti di rigenerazione urbana di cui all’art. 8-bis L.R. 12/2005 e/o tra gli immobili dismessi con criticità ex art. 40-bis L.R. cit., , laddove la normativa regionale (art. 8bis l.r. 12/20025) impone "una specifica attività di individuazione di singoli ambiti territoriali, necessariamente successiva rispetto a quella di pianificazione urbanistica già svolta".

TAR Lombardia, Milano,  Sez. IV, n. 2220 del 17 luglio 2024


Il TAR Milano rimette alla Corte costituzionale la questione di costituzionalità dell’art. 40 bis della legge regionale della Lombardia n. 12 del 2005 (inserito dall’art. 4, comma 1, lett. a), legge reg. 26 novembre 2019, n. 18), recante “Disposizioni relative al patrimonio edilizio dismesso con criticità”, per violazione degli artt. 3, 5, 97, 114, secondo comma, 117, secondo comma, lett. p), terzo e sesto comma, e 118 della Costituzione.

TAR Lombardia, Milano, Sez. II, n. 371 del 10 febbraio 2021.
La decisione è consultabile sul sito istituzionale della Giustizia Amministrativa, sezione decisioni e pareri.



Sul BURL, Supplemento Ordinario, n. 48 del 29 novembre 2019 è pubblicata la legge regionale lombarda 26 novembre 2019, n. 18 “Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) e ad altre leggi regionali”.