Convegno: "Il riordino della disciplina in materia di appalti pubblici"
La disciplina degli atti di natura non autoritativa della P.A.: raccolta giurisprudenziale
Di seguito la giurisprudenza citata nel corso della prima parte dell'incontro del 12 maggio 2016, “La disciplina degli atti di natura non autoritativa della P.A.” (relatori: prof. Maurizio Cafagno e avv. Lorenzo Spallino), con riferimento al principio generale dell'art. 1, c. 1bis, della legge n. 241 del 1990 secondo cui
La pubblica amministrazione, nell'adozione di atti di natura non autoritativa, agisce secondo le norme di diritto privato salvo che la legge disponga diversamente. (comma introdotto dall'art. 1, comma 1, lettera b), legge n. 15 del 2005).
Corte Costituzionale, 6.7.2004 n. 5, dichiarazione di illegittimità costituzionale dell'art. 33, c. 1, d.l. 80/1998 (giurisdizione in tema di pubblici servizi)
Cassazione civile, sezioni unite, 8.5.2006, n. 10419, procedimenti concorsuali interni, giurisdizione
Cassazione, sez, lavoro, 20.3.2004, n. 5659, incarico dirigenziale e sua revoca ante firma contratto, no tutela procedimentale ex l. 241/1990
Consiglio di Stato, sez. V, 16.3.2016 n. 1053, obbligazioni assunte tra PA e privati ex art. 34 TUEL, principi civilistici in tema di solidarietà
Consiglio di Stato, sez. V, 14.10.2013 n. 5000, inerzia della PA nel sottoscrivere convenzione attuativa AUA, giurisdizione
Consiglio di Stato, sez. IV, 16.9.2011 n. 5240, occupante abusivo di bene demaniale, esclusione applicazione art. 823 c.c.
Consiglio di Stato, sez. IV, 3.5.2011 n. 2618, riscossione contributi di urbanizzazione, scelta della tutela tramite precetto e modulo ex RD 639/1910
Consiglio di Stato, sez. IV, 13.7.2010 n. 4545, PRUG di Roma e strumenti perequativi, fungibilità dello strumento consensuale rispetto a quello autoritativo
Consiglio di Stato, sez, V, 4.3.2008 n. 889, scelta di socio privato in società mista, natura
T.A.R. Lombardia, Brescia, sez. I, 12.1.2016 n. 24, perequazione di comparto ex art. 11 l.r. 12/2005, legittimità della previsione di moduli consensuali non predefiniti
T.A.R. Abruzzo, Pescara, sez. I, 12.3.2015 n. 107, forme della liberazione da obbligazioni transattive assunte, art. 11, c. 4, l. 241/1990, exceptio doli
T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, 2.3.2015 n. 596, perequazione e modelli consensuali per il raggiungimento dell'interesse pubblico
T.A.R. Lombardia, Milano, sez. II, 11.6.2014 n. 1542, id. e riferimento alla delibera G.R.L. n. VIII/1681 del 29.12.2005 in tema di declinazione dell'art. 11 l.r. 12/2005
T.A.R. Toscana, sez. II, 2.8.2012 n. 1420, interruzione di rapporto di consulenza e giurisdizione
T.A.R. Puglia, Lecce, sez. III, 13.5.2008 n. 1372, accordi procedimentali in contratto di fornitura di servizi, giurisdizione
Commissione Trib. Trentino Alto Adige, Trento, 19.6.20112, compensazione debiti/crediti tributari, applicazione dei principi generalissimi civilistici in materia
29 gennaio 2016, Varese
“Territorio e infrastrutture: il consumo di suolo e le modalità di realizzazione delle opere pubbliche” (relatori: prof. Emanuele Boscolo e avv. Maria Cristina Colombo)
25 febbraio 2016, Como
“La tutela cautelare nel processo amministrativo”
(relatore: prof. Marco Sica)
18 marzo 2016, Sondrio
“Il regime delle distanze nel diritto civile, amministrativo e penale”
(relatori avv. Mario Lavatelli, Lorenzo Spallino e Maurizio Carrara)
7 aprile 2016, Como
“Federalismo amministrativo, dinamica della spesa pubblica e vincoli di finanza pubblica conformativi dell’autonomia negoziale degli enti locali”
(relatori: avv. Matteo Accardi e dott. Laura De Rentiis)
12 maggio 2016, Como
“La disciplina degli atti di natura non autoritativa della P.A.”
(relatori: prof. Maurizio Cafagno e avv. Lorenzo Spallino)
16 giugno 2016, Como
“Il piano di governo del territorio nella legislazione lombarda: profili ricostruttivi e criticità”
(relatore: dott. Giovanni Zucchini).
30 settembre 2016, Lecco
“Il riordino della disciplina in materia di appalti pubblici”
(relatori: avv. Matteo Accardi e avv. Giuseppe Rusconi).