Senza fini di lucro, con carattere laico, apolitico e apartitico, in piena autonomia e indipendenza, la Camera Amministrativa dell'Insubria, già Camera Amministrativa di Como, persegue l'obiettivo di valorizzare la figura dell’avvocato amministrativista e la sua specifica professionalità.
Pages
5.9.25
Durata dei piani e delle convenzioni di lottizzazione
4.9.25
Esecuzione della sentenza e mancanza di risorse
3.9.25
Acquisizione sanante e silenzio
2.9.25
Individuazione dei criteri di valutazione delle offerte
TAR Lombardia, Milano, Sez. V, n. 2870 del 20 agosto 2025
1.9.25
Natura confessoria della richiesta di sanatoria
29.8.25
Funzione dell’annotazione nel Casellario Anac
28.8.25
Mancato adempimento all’invito a conformare la SCIA
27.8.25
Affidamento di un contratto attivo
26.8.25
Termine per impugnare il permesso di costruire
25.8.25
Eccezione di incompetenza nella memoria depositata tardivamente
22.8.25
Terrazza piastrellata e autorizzazione paesaggistica
21.8.25
Affidamento diretto e legittimazione al ricorso
20.8.25
Ottemperanza e formula esecutiva
19.8.25
Mancata ottemperanza all'ordine di demolizione e finalità della sanzione pecuniaria
18.8.25
Mutamento di destinazione d'uso oneroso
14.8.25
Ordinanza contingibile e urgente
13.8.25
Installazione di stazione radio base e pianificazione urbanistica
12.8.25
Sanzione pecuniaria ex art. 38 d.P.R. n. 380/2001
11.8.25
Verifica di anomalia
8.8.25
Pannelli fotovoltaici in zona vincolata
7.8.25
Insediamento delle strutture di vendita e disciplina urbanistica
6.8.25
Distanza tra pareti finestrate
5.8.25
Termine per impugnare l'aggiudicazione e istanza di accesso agli atti
4.8.25
Sullo stato legittimo dell’immobile
1.8.25
Azione di accertamento
31.7.25
Termine per impugnare un titolo edilizio
30.7.25
Termine di conclusione del procedimento di approvazione di un piano attuativo
29.7.25
Obbligo giuridico di provvedere in capo all’amministrazione
28.7.25
Giudizio di equivalenza e requisiti minimi strutturali e funzionali
25.7.25
Ristrutturazione mediante demolizione e ricostruzione
24.7.25
Necessità di piano attuativo per edifici di altezza superiore a 25 metri
23.7.25
Motivazione per relationem del provvedimento amministrativo
22.7.25
Distinzione tra i fatti e i motivi di ricorso
21.7.25
Richiesta di notifica per pubblici proclami in caso di omessa notifica a un controinteressato
18.7.25
Prova della risalenza del fabbricato
17.7.25
Inottemperanza all'ordine di demolizione e acquisto a titolo originario del bene a favore del Comune
16.7.25
Caratteristiche del provvedimento implicito
15.7.25
Richiesta di chiarimenti con riferimento all’offerta tecnica
14.7.25
Memoria depositata dopo le ore 12 del giorno di scadenza
11.7.25
Acquisizione sanante e silenzio inadempimento
10.7.25
Fonti energetiche rinnovabili e tutela dell'interesse paesaggistico o culturale
9.7.25
Scia e mancato versamento della monetizzazione
8.7.25
Effetti dell’adempimento all’ordinanza di demolizione sul ricorso
7.7.25
Termine per impugnare il bando
4.7.25
Istanza di autotutela
3.7.25
Serre mobili
2.7.25
SCIA in materia di impianti di radiotelefonia
1.7.25
Motivazione su ammissione alla gara
30.6.25
Realizzazione di un terrapieno
27.6.25
Accesso agli atti in materia edilizia
26.6.25
Natura e funzione della monetizzazione
La monetizzazione non ha la medesima natura giuridica del contributo di costruzione, essa non è infatti una prestazione patrimoniale imposta ai sensi dell’art. 23 Cost.; mentre il pagamento degli oneri di urbanizzazione si risolve in un contributo per la realizzazione delle opere stesse, senza che insorga un vincolo di scopo in relazione alla zona in cui è inserita l'area interessata all'imminente trasformazione edilizia, la monetizzazione sostitutiva della cessione degli standard afferisce al reperimento delle aree necessarie alla realizzazione delle opere di urbanizzazione secondaria all'interno della specifica zona di intervento. La monetizzazione nasce come beneficio di carattere eccezionale – ammesso da previsioni di legge, di norma a livello regionale ed espressione di una valutazione discrezionale dell’amministrazione comunale - concepito come misura di favore di cui può giovarsi il richiedente un titolo edilizio che, in base allo strumento urbanistico, deve, per l’appunto, cedere o reperire nella zona in cui intende realizzare l’intervento costruttivo (o anche solo un mero cambio di destinazione d’uso senza opere) aree per la realizzazione di opere pubbliche (di regola parcheggi e verde pubblico), nel rispetto delle misure e secondo i criteri dettati dal d.m. 2 aprile 1968 n. 1444, in attuazione degli artt. 41- quinquies e sexies legge urbanistica.
TAR Lombardia, Milano, Sez. II, n. 2046 del 6 giugno 2025
25.6.25
Qualificazione del provvedimento amministrativo
24.6.25
Sospensione di esercizio per motivi di ordine pubblico e per la tutela dei cittadini
23.6.25
Ritiro di un bando
20.6.25
Requisiti per l’installazione di impianti di produzione di energia rinnovabile
19.6.25
Natura delle obbligazioni contenute in una convenzione urbanistica
18.6.25
Certificato di agibilità e conformità urbanistica
17.6.25
Competenza ad aggiudicare la gara indetta da un Comune
16.6.25
Camere di consiglio feriali 2025
Si allega il decreto del Presidente del TAR Milano che fissa le camere di consiglio nel periodo feriale.